MONETA CINESE

La moneta cinese è chiamata ufficialmente Renminbi Yuan.
 
Il cambio Euro-Rmb può essere effettuato in Italia comodamente o, quando si è in Cina, presso le filiali della Bank of China, negli uffici di cambio degli alberghi e nei principali negozi per turisti (il tasso di cambio è uguale a quello delle filiali della banca medesima).
 
Lo yuan (che nella lingua parlata viene chiamato kuai) si divide in 10 jiao (nella lingua parlata mao). A sua volta 1 jiao si divide in 10 fen.
 
Il cambio attuale, al momento in cui aggiorniamo questa pagina, è di circa:
1 Euro = 7.18 Renmimbi Yuan cinese;
1 Renmimbi Yuan cinese (CNY) = 0.14 Euro (EUR).
 
Attualmente i tagli più diffusi sono le banconote da 100 e 50 Rmb, e ne esistono anche da 20, 10 e 5.
 
Yuan in cinese significa letteralmente "oggetto rotondo" o "moneta rotonda".

Non tutti sanno che...

Nell'antica Cina circolava moneta così come accadeva nell'antica Roma: la moneta cinese di quel tempo si chiamava yuanbao. Il yuanbao è un piccolo lingotto di metallo che veniva usato nell'antica Cina come moneta. Essendo fatto di argento o oro, il valore era determinato dal peso in "tael", che è una misura del peso, parte del sistema cinese di pesi e valuta. I yuanbao erano realizzati da esperti argentieri e valevano come moneta corrente nello scambio locale.

Principali Banconote cinesi in circolazione

Il denaro cinese, cosa strana, ha due nomi: lo Yuan (CNY) e il "renminbi del popolo" (RMB). La distinzione è sottile: mentre il renminbi è la valuta ufficiale della Cina dove funge da mezzo di scambio, lo yuan è l'unità di conto del sistema economico e finanziario del Paese.

100 Rmb

100 Rmb - A

100 Rmb - B

50 Rmb

50 Rmb - A

50 Rmb - B

20 Rmb

20 Rmb - A

20 Rmb - B

10 Rmb

10 Rmb - A

10 Rmb - B

5 Rmb

5 Rmb - A

5 Rmb - B

 

Savevi che...

In Cina le presentazioni sono molto importanti. La "cerimonia" della consegna dei biglietti da visita è un momento che richiede attenzione e serietà. E’ importante il modo in cui si consegna il biglietto da visita, sempre con due mani e con il nome rivolto verso la persona a cui ci si presenta, con il capo chino in segno di rispetto. Analogo è il modo in cui si riceve, sempre con due mani e sempre con il capo chino. Infine, è molto importante il posto dove si mette il biglietto da visita una volta ricevuto: evita assolutamente di riporlo nel portafogli e poi nella tasca posteriore dei pantaloni, questo è un atteggiamento considerato sconveniente e anche offensivo.
In Cina i biglietti da visita sono double-face, da una parte sono scritti in inglese mentre dall’altra c’è la versione cinese. Capita, a noi occidentali, di non essere sicuri di quello che ci hanno scritto nella versione in cinese. Per i cinesi il problema è lo stesso in quanto, se sono sicuri di quello che c’è scritto in cinese, la versione inglese è generalmente a loro non conosciuta. Questo porta spesso a leggere titoli un po’ improbabili, tradotti in modo curioso o con errori, che però non pregiudicano la comprensione di che ruolo abbia l'interlocutore.

 

Spacer